Eventi
Febbraio
BRUNELLO CROSSING
La BRUNELLO CROSSING è un evento nato da un gruppo di appassionati dello sport e amanti del territorio di Montalcino, che si sono messi insieme ed hanno sviluppato un’idea che va molto più in là di una gara competitiva di 44 km, 23 km e 13 Km.
Marzo
MOSTRA TARTUFO
San Giovanni d’Asso – Mostra mercato del tartufo marzuolo delle crete senesi. Si rinnova l’appuntamento a San Giovanni d’Asso con la Mostra Mercato dedicata al prestigioso tubero nell’incantevole scenario delle Crete Senesi. In programma un trionfo di sapori per gli amanti della buona tavola che potranno degustare piatti al Tartufo Marzuolo fresco a costi ribassati e direttamente nel luogo d’origine.
Stands per la vendita del tartufo. Laboratori didattici al museo del tartufo. Passeggiate guidate alla ricerca del tartufo. Degustazioni, musica, prodotti tipici e tartufo, tartufo, tartufo……. .
Aprile
NOVA EROICA
Nova Eroica è il frutto dell’ennesimo miracolo di passione per un paese, il suo territorio, per le tradizioni, la cortesia e, come no, per ciò che il ciclismo e la sua storia ancora muovono.
Il tutto accade a Buonconvento, un contesto in cui, per tante congiunzioni celesti, le cose vanno a comporsi in magico puzzle.
Grazie a tutti, ai volontari direttamente coinvolti, alle Istituzioni, agli sponsor e, soprattutto, alla straordinaria cultura dell’accoglienza che germoglia naturale nelle radici di questa piccola, magnifica, comunità.
Maggio
EROICA MONTALCINO
L’Eroica è nata come celebrazione del ciclismo su strada, della sua storia e dei suoi valori. L’Eroica e le “Eroiche” nel mondo sono corse di tipo rievocativo storico, pertanto la partecipazione agli eventi è riservata in primis a ciclisti con abbigliamento da bicicletta d’epoca originale o abbigliamento nuovo, ma di ispirazione storica, su Bici Eroiche o Bici in Stile Vintage, come ben illustriamo nella sezione dedicata.
Pasqua
FIERA ANTIQUARIA
Buonconvento La manifestazione di cui all’oggetto si svolge ogni anno nel periodo pasquale, nelle vie del centro storico.
Strettamente legata alle nostre tradizioni culturali, artistiche, etniche, la Fiera Regionale Antiquaria “Cose del Passato” è nata con lo scopo di far conoscere e valorizzare mobili, stampe, libri, ceramiche, gioielli, tappeti vecchi ed antichi. La maggior parte di questi prodotti nel passato costituivano l’arredo delle nostre case; alcuni di questi pezzi, più originali e decorati, sono divenuti col tempo oggetto di ricerca degli appassionati e degli antiquari che li hanno raccolti, restaurati, rendendo loro un gran pregio e valore.
Domenica dopoPasqua
FESTA DELLO SCRICCHIO
San Giovanni d’Asso – In programma la processione nel centro storico con le reliquie del santo sorteggiato durante la settimana di Pasqua e la tanto attesa chiusura della teca nella Pieve di San Giovanni Battista.
Sacro e profano si mescolano a San Giovanni d’Asso per un weekend all’insegna del divertimento tutto da vivere per le vie del borgo in programma ogni anno la prima domenica dopo Pasqua.
Maggio
MILLE MIGLIA
Buonconvento – Sono già alcuni anni che l’eccezionale evento delle Mille Miglia fa tappa a Buonconvento dove non solo transita attraverso il tracciato dell’antica Via Francigena, ma si sofferma dentro il borgo, per la sosta pranzo dei partecipanti, sotto le trecentesche mura che cingono il paese.
Una suggestiva cornice, coinvolgente e ricca di storia, che ogni anno richiama e accoglie migliaia di appassionati che così possono ammirare da vicino le leggendarie auto storiche, le Ferrari del tributo, nonchè i personaggi famosi che guidano le vetture.
Giugno
PRIMA LUNA D’ESTATE
La manifestazione si svolge il terzo sabato di giugno ed è promossa dai 4 Quartieri, in collaborazione con il Comune.
Lungo la Via Soccini si svolge una grande cena all’aperto, con i profumi e i piatti della cucina tradizionale locale, per festeggiare la Prima Luna nuova d’Estate.>br> Fanno sfondo alla serata, proiezioni, diapositive, canti e stornelli tradizionali per rievocare le radici del passato contadino del borgo.
FESTA DEL BARBAROSSA
San Quirico d’Orcia terzo fine settimana del mese
Luglio
TREBBIATURA SOTTO LE MURA
Buonconvento “Trebbiatura sotto le mura” è un’iniziativa organizzata dall’Associazione Quartieri di Buonconvento, in collaborazione con il Comune.
Si tratta della rievocazione storico-culturale della trebbiatura dei contadini degli anni ’30 e ’40; una riproduzione dell’avvenimento con i costumi dell’epoca, con il recupero delle macchine agricole tradizionali e con la riproposta di alcuni mestieri ormai scomparsi.
FESTA MEDIOEVALE
Monteriggioni – primi quindici giorni del mese
Agosto
GIOSTRA DI SIMONE
Montisi – Un antico borgo dalla lunga storia,nel quale ogni anno viene corsa la Domenica più prossima al 5 Agosto la giostra di Simone. In questa data ricorre la festa della Madonna delle Nevi, patrona di Montisi, ne rievoca una parte importante, facendone rivivere un fatto storico realmente accaduto alla fine del tredicesimo secolo, quando Simone Cacciaconti, Signore del Contado, dopo essere stato cacciato dalle proprie terre, ritorna nel borgo e con i suoi armati mette a ferro e fuoco il paese.
GIOSTRA DEL SARACINO
Sarteano – 14 e 15 e domenica precedente
BRAVIO DELLE BOTTI
Montepulciano – ultima domenica del mese
Palio di Siena
Palio di Provenzano 02 luglio
Palio dell’Assunta 16 agosto
Il Palio non è una manifestazione riesumata ed organizzata a scopo turistico: è la vita del popolo senese nel tempo e nei diversi suoi aspetti e sentimenti.
Esso ha origini remote con alcuni regolamenti ancor oggi validi dal 1644, anno in cui venne corso il primo palio con i cavalli, così come ancora avviene, in continuità mai interrotta.
Il territorio della Città è diviso in diciassette Contrade con dei confini stabiliti nel 1729 dal Bando di Violante di Baviera, Governatrice della Città.
Settembre
SAGRA DELLA VAL D’ARBIA
Buonconvento – Si svolge ogni anno, dopo la metà di Settembre, la Sagra della Val d’Arbia. E’ l’evento principale dell’anno: un appuntamento ricco di convegni, spettacoli di arte varia, mostre, iniziative sportive, fiera delle merci varie, dell’artigianato locale e opere dell’ingegno a carattere creativo.
FESTA DEL LUCA
San Gusme Castelnuovo Berardenga primi due fine settimana del mese
Ottobre
EROICA DI GAIOLE
Gaiole – 6 ottobre
Il percorso de “L’Eroica” percorre alcune delle più belle strade della zona del Chianti senese, della Valdarbia e della Valdorcia; ma il clou è rappresentato dai quei tratti di strade bianche ancora esistenti, che consentono di rivivere l’atmosfera del ciclismo d’epoca.
SAGRA DEL TORDO
Montalcino – Ultima domenica di ottobre
Risale alla lontana, lontanissima Domenica 16 Novembre 1958 la prima edizione della Sagra del Tordo a Montalcino, accreditandosi a buon diritto come una delle sagre di più antica fondazione della nostra regione, se non forse la più antica di tutte.
Novembre
BENVENUTO BRUNELLO
Da sempre manifestazione di punta del Consorzio, l’evento Benvenuto Brunello vede la presentazione della nuova annata di Brunello di Montalcino, assieme agli altri vini a denominazione del territorio, introdotta sul mercato con il nuovo anno.
MOSTRA MERCATO TARTUFO BIANCO
delle crete senesi – San Giovanni d’Asso
Mercatini, mostre, degustazioni, cene di gala e eventi.